Skip to main content
Seguici FB IG

Attività fisica: cosa fare in caso di disturbi alla tiroide?

Febbraio 24, 2025

La tiroide è una ghiandola endocrina fondamentale che regola numerose funzioni vitali, tra cui il metabolismo, la crescita e lo sviluppo. Quando la sua attività è compromessa, possono insorgere disturbi come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo, che influenzano significativamente la qualità della vita. L’attività fisica, se adeguatamente modulata, può rappresentare un valido supporto nella gestione di queste condizioni. leggi l’approfondimento in questo articolo : https://onlineshoph24.it/le-disfunzioni-della-tiroide-sono-sempre-piu-diffuse/

Ipotiroidismo e attività fisica

L’ipotiroidismo si manifesta con una ridotta produzione di ormoni tiroidei, causando sintomi quali stanchezza, aumento di peso, intolleranza al freddo e rallentamento del metabolismo. In questo contesto, l’esercizio fisico assume un ruolo cruciale.

Benefici dell’esercizio nell’ipotiroidismo:

  • Stimolazione del metabolismo: L’attività fisica, in particolare l’allenamento aerobico, contribuisce ad aumentare il metabolismo basale, contrastando l’aumento di peso tipico dell’ipotiroidismo.
  • Miglioramento dell’umore: L’esercizio regolare favorisce il rilascio di endorfine, aiutando a combattere la depressione e l’apatia spesso associate a questo disturbo.

Tipologie di attività consigliate:

  • Allenamento aerobico: Attività come camminata veloce, ciclismo e nuoto sono particolarmente indicate per stimolare il metabolismo e migliorare la funzione cardiovascolare.
  • Interval Training: Metodiche come l’HIIT (High-Intensity Interval Training) possono essere efficaci, ma è fondamentale personalizzare l’intensità in base alle proprie condizioni fisiche e sotto supervisione di un professionista. fif.it

Ipertiroidismo e attività fisica

L’ipertiroidismo è caratterizzato da una produzione eccessiva di ormoni tiroidei, con sintomi quali nervosismo, perdita di peso, tachicardia e iperattività. In questo caso, l’approccio all’esercizio deve essere più cauto.

Benefici dell’esercizio nell’ipertiroidismo:

  • Riduzione dello stress: Attività fisiche moderate aiutano a controllare l’ansia e il nervosismo, migliorando il benessere psicofisico.
  • Mantenimento della massa muscolare: Esercizi di resistenza leggera contribuiscono a prevenire la perdita di massa muscolare, comune in chi soffre di ipertiroidismo.

Tipologie di attività consigliate:

  • Esercizi a bassa intensità: Discipline come lo yoga, il pilates e la ginnastica dolce sono ideali per mantenere il tono muscolare senza sovraccaricare il sistema cardiovascolare. fif.it
  • Attività aerobica moderata: Camminate leggere o sessioni di cyclette a ritmo moderato possono essere benefiche, evitando però sforzi eccessivi.

Consigli generali per l’attività fisica con disturbi tiroidei

  • Consultare un professionista: Prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento, è essenziale consultare un endocrinologo e un preparatore atletico qualificato per definire un piano personalizzato.
  • Ascoltare il proprio corpo: Prestare attenzione ai segnali del proprio organismo, evitando di spingersi oltre i propri limiti.
  • Regolarità: Mantenere una routine di esercizio costante, adattando l’intensità in base alle proprie condizioni e progressi.
  • Alimentazione equilibrata: Una dieta adeguata supporta l’attività fisica e contribuisce al benessere generale, soprattutto in presenza di disturbi tiroidei.

In conclusione, l’attività fisica rappresenta un elemento chiave nella gestione dei disturbi tiroidei. Un approccio consapevole e personalizzato permette di migliorare la qualità della vita e di affrontare al meglio le sfide associate a queste condizioni.

nuoto e tiroide 1e5f7eba
Leggi altri articoli
L’Italia, terra di bellezze naturali e tradizioni culinarie, è anche rinomata per la sua acqua minerale di altissima qualità. In un paese dove l’attenzione alla buona tavola è una vera e propria arte, l’acqua minerale gioca un ruolo fondamentale, non solo come dissetante, ma come vero e proprio complemento gastronomico. Ma cosa rende un’acqua minerale […]

I contenuti all’interno di questo blog, possono essere utilizzati a patto di citare sempre la fonte (Onlineshoph24.it ©) e di inserire un collegamento o link visibile a www.Onlineshoph24.it © o alla stessa pagina dell’articolo.